I disturbi della tiroide nelle donne


08 Marzo 2018
I disturbi della tiroide nelle donne

Rispetto agli uomini, le donne tendono maggiormente a soffrire di disturbi della tiroide. Questo deriva dal fatto che le donne attraversano fasi della vita in cui il ruolo della tiroide è particolarmente importante: il passaggio dall'infanzia alla pubertà, la gravidanza e la menopausa.
Spesso i sintomi dei disturbi della tiroide sono troppo generici e rischiano di essere scambiati per cause di altre patologie, perciò è importante tenere sempre sotto controllo il suo funzionamento.
Durante la pubertà, la gravidanza e la menopausa la tiroide femminile subisce una grande quantità di stimoli e cambiamenti, deve allinearsi con il funzionamento di altre ghiandole e tessuti, perciò necessita di una particolare cura. Per esempio, durante i primi tre mesi di gravidanza deve mantenere la madre e il nascituro, perchè in quel periodo il feto non è in grado di produrre ormoni tiroidei. Per questo, nei periodi di transizione dello sviluppo femminile bisogna essere ancora più consapevoli del ruolo della tiroide per l'organismo, facendo controlli periodici e non trascurando eventuali disfunzioni.
 

Il funzionamento della tiroide nelle fasi dello sviluppo femminile

  • Adolescenza - In questa fase la tiroide incide ampiamente sullo sviluppo fisico e psicologico. Gli ormoni secreti dalla tiroide sono rilevanti soprattutto durante la pubertà, quando si verificano cambiamenti significativi in diversi organi e tessuti del corpo femminile.
    In realtà, gli ormoni tiroidei sono importanti fin dall'infanzia e, per questo, è bene identificare il prima possibile eventuali disturbi che potrebbero incidere anche gravemente sullo sviluppo della ragazza.
     
  • Gravidanza - La tiroide deve affrontare uno sforzo particolarmente gravoso durante la gravidanza, in quanto deve supportare l'adattamento del corpo femminile alla nuova condizione e di proteggere la salute del feto.
    La tiroide ha un ruolo talmente essenziale per l'organismo femminile che, in caso di disturbi gravi, può anche danneggiare la fertilità. Per questo motivo, è bene analizzare la salute di questa ghiandola ancora prima del concepimento non solo per prevenire l'insorgenza di disturbi, ma anche per prevenire il peggioramento di eventuali disfunzioni già presenti. Inoltre, è bene che le donne con ipo o ipertiroidismo già diagnosticati verifichino che le cure in corso o l'eventuale sospensione non danneggino la loro salute o quella del nascituro.
     
  • Menopausa - benchè non ci siano studi che attestino una relazione diretta tra l'arrivo della menopausa e l'insorgenza di disfunzioni tiroidee, è certo che le donne in menopausa spesso soffrono di tali disturbi. In aggiunta, chi attraversa la menopausa con un disturbo tiroideo già diagnosticato, di solito subisce peggioramenti, soprattutto nel caso di tiroiditi autoimmuni, ma anche nel caso di iper e ipotiroidismo, i quali possono avere effetti negativi su patologie che insorgono con la menopausa come l'osteoporosi o i disturbi delle arterie coronarie.


A chi sospetta di avere una disfunzione tiroidea o vuole conoscere i fattori di rischio, si consiglia di effettuare controlli periodici per prevenire l'insorgenza di eventuali disturbi o per trattare con tempo problemi già insorti.


Fonte:
https://www.corriere.it/salute/

Articoli correlati:
INTERVENTO TIROIDE: CONSEGUENZE DELL'ASPORTAZIONE E IN COSA CONSISTE




 
CERCA NEL BLOG

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato con gli articoli del nostro blog e con le ultime novità dal nostro catalogo.


Ho letto e accetto
l' informativa sul trattamento
dei dati personali
(PRIVACY POLICY) *



certificazioni DNV IT ISO 9001 ISO 13485

Seda, la certezza di prodotti certificati e garantiti



I prodotti che distribuiamo sono tutti conformi al Regolamento 2017/745 sui DM ed esaminati dal nostro dipartimento regolatorio.


Certificazioni



Siamo distributori esclusivi di attrezzature mediche in Italia per: