Prevenzione dell'ipotermia e delle lesioni da pressione in sala operatoria


31 Marzo 2025
Prevenzione dell'ipotermia e delle lesioni da pressione in sala operatoria

Prevenzione dell’ipotermia e delle lesioni da pressione in sala operatoria

Garantire la sicurezza e il benessere del paziente in sala operatoria è una priorità per ogni équipe medica. Ogni procedura è studiata per minimizzare i rischi: sterilizzazione e igiene prevengono le infezioni, l’anestesia riduce il dolore e l’immobilità, mentre le tecnologie avanzate limitano danni tissutali e cicatrici. Tuttavia, durante un intervento chirurgico, possono verificarsi condizioni che richiedono ulteriori strategie di protezione.


Ipotermia e lesioni da pressione: rischi da non sottovalutare

L’ipotermia perioperatoria, ovvero un abbassamento significativo della temperatura corporea, è una conseguenza comune dell’anestesia e delle procedure chirurgiche. Può aumentare il rischio di complicanze come una maggiore perdita di sangue intraoperatoria, necessità di trasfusioni, infezioni, tempi di recupero più lunghi e ridotta efficacia dei farmaci.

Strategie per ridurre i rischi

Il mantenimento della temperatura corporea entro il range normotermico (tra 36°C e 38°C) è una delle strategie più efficaci per prevenire l’ipotermia. Inoltre, l’adozione di soluzioni che riducano la pressione tra il paziente e il piano operatorio può contribuire a minimizzare il rischio di lesioni da decubito.

Le linee guida raccomandano un approccio combinato per il riscaldamento del paziente, integrando diverse tecniche per garantire un maggiore livello di protezione e comfort. L’obiettivo è fornire un supporto efficace agli operatori sanitari affinché possano migliorare gli esiti chirurgici e offrire un’assistenza sempre più sicura e di qualità.

Per saperne di più:

https://www.seda-spa.it/gestione-della-temperatura-corporea-1040.htm




 
CERCA NEL BLOG

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato con gli articoli del nostro blog e con le ultime novità dal nostro catalogo.


Ho letto e accetto
l' informativa sul trattamento
dei dati personali
(PRIVACY POLICY) *



certificazioni DNV IT ISO 9001 ISO 13485

Seda, la certezza di prodotti certificati e garantiti



I prodotti che distribuiamo sono tutti conformi al Regolamento 2017/745 sui DM ed esaminati dal nostro dipartimento regolatorio.


Certificazioni



Siamo distributori esclusivi di attrezzature mediche in Italia per: