Cos'è la Laringectomia Totale?
05 Luglio 2022

Laringectomia totale con tracheostomia definitiva: cos'è?
La laringectomia totale consiste nell’asportazione della laringe in toto, comprensiva dei primi anelli tracheali ed eventualmente estesa, in caso di necessità, alle strutture limitrofe, quali l’ipofaringe o la base della lingua.
L’asportazione completa della laringe comporta la necessità di confezionare un tracheostoma definitivo, attraverso cui l’aria inspirata arriva direttamente ai polmoni, senza essere prima filtrata, riscaldata e umidificata.
É necessario, pertanto, filtrare l’aria con garze o filtri speciali. Inoltre, è indispensabile evitare che l’acqua entri nel tracheostoma, motivo per cui il paziente non potrà più immergersi in acqua e dovrà prestare attenzione anche durante la doccia.
Laringectomia totale con tracheostomia definitiva: conseguenze
La separazione delle vie aeree da quelle digestive, se da un lato permette una deglutizione senza rischio di inalazione, dall’altro comporta un’iniziale difficoltà nell’espressione verbale.
Il recupero della voce dopo laringectomia totale può essere effettuato con la valvola fonatoria.
Previo confezionamento di una comunicazione tra trachea ed esofago (fistola tracheo-esofagea) viene apposta una valvola unidirezionale che consente il passaggio dell’aria espirata alle strutture sovrastanti (permettendo così l’articolazione verbale), ma impedisce il reflusso di saliva e alimenti dall’esofago alle vie aeree inferiori.
Durante la fonazione il paziente che utilizza la valvola fonatoria, deve occludere manualmente il tracheostoma o tramite delle apposite valvole che vengono applicate sul tracheostoma stesso che permettono la fonazione a mani libere.
Parlare è possibile poiché, chiudendo lo stoma, l’aria espirata viene deviata attraverso la protesi dentro l’esofago. Ciò si può fare sigillando lo stoma con un dito o premendo su uno speciale filtro scambiatore di calore ed umidità (denominato più semplicemente filtro HME) posto sullo stoma.
Il filtro ripristina parzialmente le funzioni nasali perse dopo l’intervento chirurgico. È possibile utilizzare la combinazione di uno scambiatore di calore e umidità con una valvola fonatoria senza occlusione manuale (valvola fonatoria automatica), che permette ai pazienti laringectomizzati di parlare mantenendo le mani libere.
Per maggiori informazioni:
Protesi fonatorie e accessori per laringectomizzati
https://www.corriere.it/salute/dizionario/laringectomia-totale/
CERCA NEL BLOG
Informazioni
20090 Trezzano s/Naviglio (MI)
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato con gli articoli del nostro blog e con le ultime novità dal nostro catalogo.