La Comunicazione in Terapia Intensiva: un'urgenza non solo clinica
07 Luglio 2025

Perché la comunicazione in terapia intensiva è fondamentale.
Negli ultimi vent’anni, la letteratura scientifica ha ribadito con forza l’importanza di stabilire una relazione comunicativa efficace tra infermiere e paziente critico.
In Terapia Intensiva, questa relazione spesso assume un carattere molto complesso, perché compromessa da barriere fisiologiche, cliniche e ambientali.
Una delle situazioni più difficili riguarda i pazienti sottoposti a ventilazione meccanica: persone che, pur essendo coscienti e orientate, non sono in grado di comunicare verbalmente a causa dell’intubazione.
In questi casi, la comunicazione tradizionale è impossibile, ma i bisogni restano urgenti e reali: dolore, paura, disagio, necessità di contatto.
Per l’infermiere, questo scenario rappresenta una doppia sfida:
✅ Comprendere l’intenzione comunicativa del paziente
✅ Valutare l’efficacia delle strategie messe in atto per interpretarla
✅ La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) può offrire strumenti utili a superare questo gap, ma solo se:
✅ L’operatore conosce le esperienze soggettive del paziente impossibilitato a parlare
✅ Viene riconosciuto il valore clinico della comunicazione anche nei gesti minimi
✅ Si adottano soluzioni idonee all’ambiente critico, prive di complessità operative
✅ La comunicazione viene integrata come componente strutturale dell’assistenza infermieristica
Oggi esistono strumenti tecnologici in grado di tradurre micromovimenti in parole, anche in oltre 57 lingue, senza richiedere sforzi aggiuntivi né lunghi tempi di formazione.
Ma non basta la tecnologia.
Serve un cambiamento culturale, che rimetta il paziente al centro anche quando impossibilitato a parlare.
Comunicare è un diritto. Ascoltare è parte della cura.
👉 Se lavori in Terapia Intensiva e vuoi approfondire come favorire la comunicazione nei pazienti intubati:
https://www.seda-spa.it/dico-1000.php
Disclaimer: il contenuto è rivolto a specialisti e operatori sanitari. Non ha finalità terapeutiche né intende fornire pareri medici.
CERCA NEL BLOG
Informazioni
20090 Trezzano s/Naviglio (MI)
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato con gli articoli del nostro blog e con le ultime novità dal nostro catalogo.