Prevenzione delle Infezioni Catetere con Tecnica NO TOUCH

05 Luglio 2023
Prevenzione delle Infezioni Catetere con Tecnica NO TOUCH

La medicazione degli accessi vascolari, una pratica fondamentale per assicurare una corretta assistenza al paziente

Gli accessi intravenosi sono tra le più comuni procedure invasive praticate in ambito sanitario. Un catetere intravenoso rappresenta per l’organismo un corpo estraneo che, a seguito di contaminazione e/o colonizzazione con batteri e/o funghi, può provocare una reazione nell’ospite dando origine a complicanze quali infezioni, locali o sistemiche, celluliti, formazione di ascessi, tromboflebiti, batteriemie ed endocarditi.

Per migliorare i risultati clinici e ridurre i costi assistenziali è essenziale che tutti gli operatori coinvolti nell’assistenza dei pazienti portatori di Dispositivo per Accesso Venoso siano educati sulla prevenzione delle infezioni e sappiano riconoscere i segni e i sintomi delle infezioni.

Già dal 2011, con la pubblicazione delle Linee guida per la Prevenzione delle Infezioni Catetere Correlate del CDC di Atlanta, si è posto l’accento sulla necessità di affidarsi a una serie di protocolli “evidence based”, nel mondo degli accessi vascolari.

Gli operatori sanitari che assistono i pazienti con cateteri vascolari, in particolare devono essere addestrati all’utilizzo di tali dispositivi; inoltre, devono essere specificamente valutati sulla loro competenza in proposito; infine, devono adottare in modo costante le procedure per la prevenzione delle infezioni batteriemiche cateterecorrelate.

La corretta gestione del sito di emergenza del catetere è fondamentale per la prevenzione della contaminazione extraluminale e della dislocazione.

Per diffondere il più possibile questa cultura che punta all’azzerare le infezioni catetere correlate, il targeting zero, per citare l’obiettivo posto dal gruppo GAVeCELT, vogliamo condividere un interessante articolo, pubblicato su Nursetime e scritto da Filomena Ferraiuolo, Referente aziendale Team Accessi Vascolari presso ASST Valle Olona.

Buona lettura!

https://nursetimes.org/come-eseguire-una-medicazione-del-c-i-cc-p-i-c-c-f-i-c-c-midline-e-cateteri-venosi-centrali/146605?utm_source=dlvr.it&utm_medium=linkedin


 



Informazioni

Via Tolstoi, 7
20090 Trezzano s/Naviglio (MI)

(+39) 02 48424.1

(+39) 02 48424.290

sd@seda-spa.it

certificazioni DNV IT ISO 9001 ISO 13485

Seda, la certezza di prodotti certificati e garantiti

I prodotti che distribuiamo sono tutti conformi al Regolamento 2017/745 sui DM ed esaminati dal nostro dipartimento regolatorio.


Certificazioni