Tamponi nasali: cosa sono e come vengono impiegati
10 Ottobre 2018
I tamponi nasali sono garze sterili che vengono introdotte nel naso dopo un intervento chirurgico; possono essere composti anche da altri materiali, purché si tratti di materiali sterili, che non interferiscano con la fase post intervento chirurgico.
Gli interventi chirurgici nei quali vengono adoperati maggiormente sono: la rinoplastica e la rinosettoplastica.
La rinoplastica è un intervento chirurgico che migliora l'aspetto del naso; la rinosettoplastica è una operazione chirurgica che oltre a intervenire sull'estetica, migliora anche le funzionalità del setto nasale.
Scopo dei tamponi nasali è bloccare il sanguinamento che si verifica solitamente dopo l'operazione, agevolare l'aderenza della mucosa nasale e stabilizzare le cartilagini toccate durante l'intervento. Le dimensioni dei tamponi variano a seconda del tipo di intervento chirurgico, per esempio nel caso di una rinosettoplastica completa i tamponi saranno più numerosi e più consistenti rispetto a quelli usati nel caso di una rinoplastica.
La rimozione dei tamponi nasali (chiamata stamponamento) è una pratica molto delicata e che richiede competenza e accortezza da parte del medico, che dovrà sfilare i tamponi nasali in modo da non provocare troppo fastidio al paziente.
Fonte:
https://www.donnaglamour.it/che-cosa-sono-i-tamponi-nasali/guide/
Per maggiori informazioni sui tamponi nasali:
https://www.seda-spa.it/tamponi-nasali_62.shtml
Per maggiori informazioni sui prodotti Seda per rinoplastica e rinosettoplastica (splint nasali, etc...) consulta il nostro catalogo online.
Informazioni
Via Tolstoi, 7
20090 Trezzano s/Naviglio (MI)
(+39) 02 48424.1
(+39) 02 48424.290

Seda, la certezza di prodotti certificati e garantiti
I prodotti che distribuiamo sono tutti conformi alla Direttiva 93/42/EC sui DM ed esaminati dal nostro dipartimento regolatorio.
Certificazioni