CAA e Terapia Intensiva: la voce del paziente, dell'infermiere e della famiglia


14 Ottobre 2025
Comunicazione Aumentativa e Alternativa in Terapia Intensiva

Comunicare in Terapia Intensiva: una sfida di relazione e tecnologia

Come si parla con chi non può parlare?

Quando una persona entra in Terapia Intensiva, la comunicazione diventa una sfida.
Tubi, monitor, ventilatori e sedazione interrompono il dialogo, lasciando spazio a un silenzio denso di attesa e preoccupazione.
Ma la relazione di cura non può fermarsi. Perché, anche senza parole, il paziente continua a comunicare — e ha bisogno che qualcuno lo aiuti a farlo.

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come parte della cura

Nelle aree critiche, la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) rappresenta un ponte tra paziente ed équipe sanitaria.
Attraverso simboli, tabelle, tablet e strumenti digitali dedicati, la CAA consente di esprimere bisogni, emozioni, paure e desideri.
È una tecnologia che diventa linguaggio e, allo stesso tempo, un modo per restituire identità, autonomia e fiducia.

Il ruolo di infermieri e logopedisti nella comunicazione del paziente

In questo processo, il ruolo degli infermieri e dei logopedisti è fondamentale: non solo gestiscono i dispositivi, ma accompagnano il paziente nel ritrovare una modalità di espressione personale.
Il gesto tecnico diventa relazione, e la tecnologia si trasforma in umanità.

Il ruolo della famiglia: comprendere, sostenere, partecipare

Quando un familiare entra in Terapia Intensiva, spesso si sente impotente.
Non può toccare, non può parlare, e teme di non essere più riconosciuto.
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa restituisce anche a lui un ruolo attivo: permette di partecipare alla cura, di comprendere ciò che il proprio caro vuole dire e di sentirsi parte del percorso di guarigione.

Attraverso strumenti semplici e condivisi, la famiglia può essere coinvolta nel dialogo quotidiano — imparando a interpretare sguardi, gesti e segni — e contribuendo a ricostruire quel filo emotivo che unisce chi cura e chi è curato.

L’ospedale che adotta la CAA non si limita a innovare le proprie pratiche: amplia la propria capacità di ascolto, trasforma l’ambiente di cura.
E nel farlo, trasforma la degenza in un’esperienza più umana, più empatica, più vera.

Un linguaggio che cambia l’ospedale

Favorisce la collaborazione tra professionisti, riduce la frustrazione degli operatori e valorizza il ruolo dei caregiver come parte del team assistenziale.
È una forma di umanizzazione che non si misura in minuti di assistenza, ma in qualità della relazione.

In Terapia Intensiva e post-intensiva, la comunicazione è il primo passo verso la guarigione.

👉 Scopri la soluzione dedicate alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa in area critica e post-intensiva.
📍 Ti aspettiamo al 79° Congresso Nazionale SIAARTI – Roma | 23–25 ottobre 2025
Rome Marriott Park Hotel – Stand n. 53


Se sei un operatore sanitario e vuoi saperne di più clicca qui:
🔗 https://www.seda-spa.it/dico-1000.php




 
CERCA NEL BLOG

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato con gli articoli del nostro blog e con le ultime novità dal nostro catalogo.


Ho letto e accetto
l' informativa sul trattamento
dei dati personali
(PRIVACY POLICY) *



certificazioni DNV IT ISO 9001 ISO 13485

Seda, la certezza di prodotti certificati e garantiti



I prodotti che distribuiamo sono tutti conformi al Regolamento 2017/745 sui DM ed esaminati dal nostro dipartimento regolatorio.


Certificazioni



Siamo distributori esclusivi di attrezzature mediche in Italia per: