Stimolazione neuromuscolare e riabilitazione: prevenire la DVT anche dopo la dimissione


22 Settembre 2025
stimolazione neuromuscolare

Stimolazione neuromuscolare e riabilitazione: prevenire la DVT anche dopo la dimissione

Come si può accompagnare il paziente nel percorso di riabilitazione, riducendo i rischi legati all’immobilità prolungata dopo un intervento chirurgico?

L’immobilità, tipica delle fasi post-operatorie e della convalescenza, rappresenta un fattore di rischio significativo per la trombosi venosa profonda (DVT). Anche quando il paziente torna a casa, il ridotto movimento può compromettere la circolazione e aumentare le complicanze.

Oggi, accanto ai trattamenti farmacologici e meccanici, la stimolazione neuromuscolare (NMES) si conferma un supporto clinicamente validato, utilizzabile sia in ospedale sia nella fase successiva alla dimissione.

Come funziona la stimolazione neuromuscolare (NMES)

La NMES stimola i muscoli del polpaccio con impulsi elettrici a bassa intensità, inducendo contrazioni simili a quelle naturali. Questo meccanismo:

  • incrementa il flusso sanguigno venoso e arterioso;
  • migliora il microcircolo;
  • riduce la stasi venosa.

Perché la stimolazione neuromuscolare è utile nella riabilitazione

Per il paziente: riduce il rischio trombotico, migliora la sicurezza e favorisce un recupero più sereno, anche a domicilio.

Per il medico: offre uno strumento che prolunga la prevenzione oltre il ricovero, integrandosi nei percorsi di riabilitazione.

In quest’ottica, la stimolazione neuromuscolare non è solo tecnologia, ma un tassello di umanizzazione delle cure: permette di proteggere il paziente nella fase più delicata, quella del ritorno alla quotidianità.

👉 Se sei un operatore sanitario e vuoi saperne di più clicca qui per approfondire la conoscenza di geko, elettrostimolatore per la prevenzione della trombosi venosa
https://www.seda-spa.it/geko_111.shtml

Disclaimer: il contenuto è rivolto a specialisti e operatori sanitari. Non ha finalità terapeutiche né intende fornire pareri medici.




 
CERCA NEL BLOG

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato con gli articoli del nostro blog e con le ultime novità dal nostro catalogo.


Ho letto e accetto
l' informativa sul trattamento
dei dati personali
(PRIVACY POLICY) *



certificazioni DNV IT ISO 9001 ISO 13485

Seda, la certezza di prodotti certificati e garantiti



I prodotti che distribuiamo sono tutti conformi al Regolamento 2017/745 sui DM ed esaminati dal nostro dipartimento regolatorio.


Certificazioni



Siamo distributori esclusivi di attrezzature mediche in Italia per: