La Gestione della Temperatura nel cuore della Seda Spa

18 Aprile 2018
La Gestione della Temperatura nel cuore della Seda Spa

Guarda la nostra linea completa per la gestione della temperatura corporea del paziente >>

---

In occasione del congresso SMART che si terrà dal giorno 9 al 11 Maggio 2018 a Milano, Seda ha deciso di supportare un evento legato alla gestione della temperatura del paziente coinvolgendo un gruppo di opinion-leader nell’ambito dell’anestesia e rianimazione.

Lo SMART è un congresso che si tiene a maggio sin dal 1990, sempre a Milano. Nel corso degli anni, si è affermato come uno degli eventi scientifici più importanti e rinomati nel campo dell’anestesia, terapia intensiva ed emergenza, attirando ora più di 3500 partecipanti.

L’evento dedicato alla temperatura, il cui titolo è “DALLA SALA OPERATORIA ALLA TERAPIA INTENSIVA: LE SOLUZIONI PIÙ INNOVATIVE PER LA GESTIONE DELLA TEMPERATURA DEI PAZIENTI”, verrà moderato dal Prof. Fumagalli di Milano e dal Dott. Lorini di Bergamo.

Obiettivo dell’evento è mettere in evidenza le tecnologie più recenti per il controllo della temperatura dei pazienti, applicate ad ambiti molto diversi.
Il Dott. Pinciroli dell’ospedale Niguarda di Milano porterà la sua esperienza con il catetere esofageo EnsoETM utilizzato per riscaldare i pazienti grandi ustionati nell’ambito della sala operatoria. E’ noto infatti che questa tipologia di pazienti è particolarmente complessa da gestire perché il danno cutaneo esteso comporta anche una forte dispersione di calore corporeo durante l’intervento chirurgico. In questo contesto le tecnologie consolidate per la normotermia in sala operatoria (ad esempio i sistemi ad aria calda) sono difficilmente applicabili. Il catetere esofageo EnsoETM utilizza invece l’acqua riscaldata dal Norm-O-Temp CSZ e può essere facilmente applicato per mantenere la normotermia durante l’intervento chirurgico.

A seguire il Dott. Ferri dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo affronterà la problematica opposta, ovvero il raffreddamento dei pazienti neurochirurgici per il controllo della febbre. Ridurre la febbre è fondamentale per l’outcome, ma l’utilizzo di farmaci può essere associato ad un abbassamento della pressione sanguigna che è altrettanto critico in questi malati. L’utilizzo di dispositivi esterni per il controllo della temperatura può essere una valida alternativa ai farmaci, e verrà descritto dettagliatamente nel corso della sessione.

L’ultima relazione del simposio è affidata alla Dott.ssa Zanaboni dell’ospedale Gaslini di Genova, che affronterà la problematica della normotermia, rivolta specificamente all’ambito pediatrico.  I pazienti pediatrici sono molto complessi da gestire al fine del mantenimento della temperatura, ed è richiesta la massima attenzione al fine di garantire la normotermia nelle diverse procedure chirurgiche. Verranno quindi descritte le criticità di questo delicato gruppo di pazienti e le strategie per prevenire l’ipotermia.

Il simposio si terrà il giorno 11 Maggio (ultimo giorno del congresso SMART)  dalle ore 11:30 alle ore 13:00.


Per maggiori informazioni:

https://www.smartonweb.org
https://www.seda-spa.it/congressi.php

Scarica la locandina dell'evento:



Scarica il PDF
Informazioni

Via Tolstoi, 7
20090 Trezzano s/Naviglio (MI)

(+39) 02 48424.1

(+39) 02 48424.290

sd@seda-spa.it

certificazioni DNV IT ISO 9001 ISO 13485

Seda, la certezza di prodotti certificati e garantiti

I prodotti che distribuiamo sono tutti conformi alla Direttiva 93/42/EC sui DM ed esaminati dal nostro dipartimento regolatorio.


Certificazioni