Orecchio tappato nei bambini, difficoltà nell'udito e ritardi nello sviluppo del linguaggio.


26 Maggio 2025
Orecchio tappato nei bambini, difficoltà nell'udito e ritardi nello sviluppo del linguaggio.

Un Piccolo Aiuto per l’Orecchio: i Tubi di Ventilazione Transtimpanici

A volte, l'orecchio medio, quella piccola cavità dietro il timpano, può avere dei problemi. Uno dei più comuni è l'accumulo di liquido, una condizione che può causare fastidio, sensazione di orecchio tappato e, nei bambini, anche difficoltà nell'udito e ritardi nello sviluppo del linguaggio. In questi casi, un piccolo dispositivo può fare una grande differenza: il tubo di ventilazione transtimpanico, spesso chiamato semplicemente "tubicino".

Cosa sono i tubi di ventilazione transtimpanici?

tubi di ventilazione transtimpanici nei bambini sono dei minuscoli cilindri, solitamente realizzati in materiale plastico o metallo, con un diametro di pochi millimetri. Il loro scopo è semplice ma fondamentale: creare un piccolo condotto di aerazione attraverso il timpano. Questo permette all'aria di entrare nell'orecchio medio, bilanciando la pressione con l'ambiente esterno e, soprattutto, consentendo al liquido accumulato di drenare.

Perché vengono inseriti?

L'inserimento dei tubicini è una procedura comune, soprattutto nei bambini che soffrono di otite media effusiva ricorrente, ovvero episodi frequenti di accumulo di liquido nell'orecchio medio che non migliorano con le terapie tradizionali. Altre condizioni che possono richiedere l'inserimento dei tubicini includono:

Otite media acuta ricorrente: infezioni dell'orecchio medio molto frequenti.
Barotrauma: problemi di pressione nell'orecchio dovuti a cambiamenti ambientali (come durante i viaggi in aereo o le immersioni).
Disfunzione della tromba di Eustachio: il condotto che collega l'orecchio medio al naso e alla gola non funziona correttamente.

Come avviene l'inserimento?

L'inserimento dei tubicini è un intervento chirurgico breve e di routine, solitamente eseguito in anestesia generale nei bambini e talvolta in anestesia locale negli adulti. L'otorinolaringoiatra pratica una piccola incisione nel timpano (miringotomia) e inserisce delicatamente il tubicino nel foro creato. La procedura dura pochi minuti e, nella maggior parte dei casi, il paziente può tornare a casa lo stesso giorno.

Cosa succede dopo l'inserimento?

Dopo l'intervento, è importante seguire le indicazioni del medico, che possono includere l'uso di gocce auricolari. In generale, i tubicini rimangono in sede per un periodo variabile, dai 6 ai 18 mesi, dopodiché tendono a cadere spontaneamente. Il foro nel timpano si chiude di solito da solo.

I benefici dei tubicini

I tubicini di ventilazione transtimpanici possono portare numerosi benefici, tra cui:

Riduzione della frequenza e della gravità delle otiti.
Miglioramento dell'udito.
Riduzione della sensazione di orecchio tappato e del dolore.
Nei bambini, miglioramento dello sviluppo del linguaggio e del comportamento.

In conclusione, i tubicini di ventilazione transtimpanici sono un piccolo ma efficace strumento per affrontare i problemi di accumulo di liquido nell'orecchio medio, migliorando significativamente la qualità della vita di chi ne soffre, soprattutto nei bambini. Se il vostro medico vi ha suggerito questa opzione, non esitate a chiedere ulteriori informazioni per comprendere appieno i benefici che può offrire.

Disponiamo di un’ampia gamma di tubi di ventilazione di diverse tipologie e materiali per meglio adattarsi alle differenti anatomie ed esigenze cliniche. Vuoi saperne di più?

Vedi qui: https://www.seda-spa.it/tubi-di-ventilazione_72.shtml




 
CERCA NEL BLOG

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato con gli articoli del nostro blog e con le ultime novità dal nostro catalogo.


Ho letto e accetto
l' informativa sul trattamento
dei dati personali
(PRIVACY POLICY) *



certificazioni DNV IT ISO 9001 ISO 13485

Seda, la certezza di prodotti certificati e garantiti



I prodotti che distribuiamo sono tutti conformi al Regolamento 2017/745 sui DM ed esaminati dal nostro dipartimento regolatorio.


Certificazioni



Siamo distributori esclusivi di attrezzature mediche in Italia per: