Verso ANIARTI 2025: la voce dell'infermiere tra tecnologia e umanizzazione


04 Novembre 2025
Comunicazione aumentativa in area critica – Congresso ANIARTI 2025

Quando la cura parla: l’umanizzazione in area critica tra comunicazione e tecnologia

Nel cuore della Terapia Intensiva, la tecnologia non è soltanto strumento di monitoraggio: può diventare linguaggio.

È da questa consapevolezza che nasce il dialogo tra innovazione e umanizzazione, due dimensioni che oggi definiscono il futuro dell’assistenza infermieristica.

Dal 10–12 novembre 2025, saremo presenti al 42° Congresso Nazionale ANIARTI  a Bologna.

Martedì 11 novembre, ore 12:45–13:45 si terrà la Lunch Session SEDA dal titolo “Quando la cura parla: umanizzazione e comunicazione aumentativa in area critica”.

Un incontro dedicato alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) come strumento concreto di umanizzazione nei contesti di Terapia Intensiva.

Un momento di confronto tra professionisti, ricercatori e operatori sanitari che ogni giorno affrontano il delicato equilibrio tra cura tecnologica e relazione umana.

Durante la sessione verranno presentati:

  • L’umanizzazione delle cure nelle terapie intensive italiane: risultati della Survey ANIARTI HumanITA-ICU — F. Limonti
  • Tecnologia e strumenti innovativi per la comunicazione aumentativa — G. Bellani
  • Comunicazione aumentativa in area critica: quali utilizzi? — R. De Caro, F. Pinto, M. Stellabotte
  • CAA: la voce che restituisce umanità

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) permette di dare voce a chi, a causa di condizioni cliniche, non può parlare.

In Terapia Intensiva, dove il silenzio può trasformarsi in isolamento, questi strumenti aprono nuove vie di relazione, migliorano la collaborazione con gli operatori sanitari e rafforzano il percorso di cura.

L’infermiere, interprete della tecnologia e custode della relazione, resta il protagonista di questa evoluzione: gestisce sistemi complessi, ma soprattutto restituisce significato umano ai dati, alle procedure e al tempo.

Umanizzazione come forma di sostenibilità

Parlare di umanizzazione significa parlare anche di sostenibilità.

Prendersi cura di chi cura è parte integrante della qualità assistenziale: ridurre il carico cognitivo, favorire l’ascolto, migliorare il benessere del personale.

La tecnologia, se progettata per semplificare e facilitare la comunicazione, contribuisce a costruire ambienti più sereni e più efficienti.

ANIARTI 2025: dove innovazione e ascolto si incontrano

ANIARTI 2025 è un’occasione per riaffermare che la vera innovazione è quella che ascolta.

Quando la cura parla, la tecnologia diventa empatia, e ogni voce — anche la più fragile — trova il suo spazio nel processo di guarigione.

Se sei un operatore sanitario e vuoi saperne di più clicca qui:

👉 https://www.seda-spa.it/dico-1000.php

Leggi il programma completo:

👉 https://www.aniarti.it




 
CERCA NEL BLOG

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato con gli articoli del nostro blog e con le ultime novità dal nostro catalogo.


Ho letto e accetto
l' informativa sul trattamento
dei dati personali
(PRIVACY POLICY) *



certificazioni DNV IT ISO 9001 ISO 13485

Seda, la certezza di prodotti certificati e garantiti



I prodotti che distribuiamo sono tutti conformi al Regolamento 2017/745 sui DM ed esaminati dal nostro dipartimento regolatorio.


Certificazioni



Siamo distributori esclusivi di attrezzature mediche in Italia per: