Vie aeree difficili? Serve più controllo.
14 Maggio 2025

Gestione avanzata delle vie aeree: uno strumento orientabile per un’intubazione più sicura
In contesti critici, la gestione delle vie aeree rappresenta uno degli aspetti più delicati e complessi dell’assistenza. Anche con l’uso del videolaringoscopio, l’intubazione può presentare difficoltà, specialmente in pazienti con anatomia non favorevole o in situazioni di emergenza.
Per questo motivo, sono oggi disponibili soluzioni progettate per semplificare l’accesso alla trachea e ridurre il rischio di complicanze. Tra queste, uno strumento di ultima generazione con punta orientabile, pensato per lavorare in sinergia con il videolaringoscopio, sta offrendo un valido supporto agli anestesisti e ai rianimatori.
Cosa rende questo dispositivo utile nella pratica clinica?
🔹 Punta flessibile e direzionabile
Permette un controllo preciso dell’inserimento, seguendo l’anatomia delle vie aeree e superando eventuali ostacoli, anche in caso di accessi difficili o intubazione nasale.
🔹 Indicatore visivo di profondità
Un sistema colorato fornisce un riscontro immediato sulla profondità di avanzamento, aiutando l’operatore a evitare posizionamenti errati e possibili traumi.
🔹 Struttura flessibile e impugnatura rimovibile
Lo stelo adattabile segue le curve naturali delle vie aeree. L’impugnatura ergonomica, facilmente rimovibile, consente l’introduzione agevole del tubo endotracheale, con la possibilità di pre-caricarlo in qualsiasi fase.
🔹 Compatibilità con videolaringoscopi
Progettato per lavorare in combinazione con il videolaringoscopio, consente un’intubazione più rapida, precisa e spesso efficace già al primo tentativo.
Perché è utile nei casi complessi?
In presenza di vie aeree difficili, ogni secondo conta. Un sistema che consente maggiore controllo, feedback visivo e flessibilità operativa può tradursi in:
-
una procedura più veloce,
-
un rischio ridotto per il paziente,
-
un carico minore per il team clinico.
In sintesi
L’evoluzione tecnologica in ambito airway management sta offrendo strumenti che non sostituiscono l’esperienza clinica, ma la rafforzano, agendo come estensione del gesto e della visione dell’operatore. L’obiettivo è sempre lo stesso: garantire un’assistenza efficace, sicura e umanamente centrata, anche nelle condizioni più complesse.
Per maggiori info: https://www.seda-spa.it/tci-%E2%80%93-total-control-introducer_200.shtml
CERCA NEL BLOG
Informazioni
20090 Trezzano s/Naviglio (MI)
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato con gli articoli del nostro blog e con le ultime novità dal nostro catalogo.