VII CONVEGNO NAZIONALE del Gruppo di Studio degli Accessi Vascolari
13 Novembre 2018
L’accesso vascolare, situazione necessariamente “non-fisiologica”, presena esiti per molti aspetti prevedibili ma, ad oggi, non completamente risolvibili; pur rimanendo infinita, la storia è certamente più definita rispetto al passato.
Il Gruppo di Studio degli Accessi Vascolari della SIN ne è da sempre consapevole e si adopera costantemente perché la materia sia anzitutto conosciuta. Lo fa principalmente attraverso l’informazione e la formazione che trovano nel Convegno Nazionale Biennale il loro momento topico. Il VII Convegno Nazionale del Gruppo di Studio avrà luogo a Torino dal 15 al 17 Novembre 2018 e presenterà importanti novità.
Un tema che caratterizza oggi non solo il dibattito culturale ma si riconosce come inevitabile evoluzione nel modus operandi riguarda la multidisciplinarietà: questa si traduce sul versante pratico, nell’identificazione del team degli accessi vascolari, incentrato sulla regia del nefrologo e volto a provvedere il paziente delle soluzioni più idonee.
Ecco dunque la prima novità del Convegno 2018: la presenza di specialisti non nefrologi non più in veste di “invitati” ma di “ospiti” a tutti gli effetti. Il VII Convegno sarà infatti condiviso dal GdSAV e da un Gruppo, neonato, costituito dall’Italian Chapter della Vascular Access Society, la società europea che accoglie pariteticamente chirurghi vascolari, radiologi interventisti e nefrologi che si interessano agli accessi vascolari.
Nel vero team dell’accesso è presente ancora un elemento fondamentale per la corretta gestione dello stesso: la componente infermieristica; di qui l’apertura al Convegno e la necessità di identificare uno spazio a lei dedicato rappresenta un’altra importante novità.
Highlights del Convegno
• Strategie, percorsi e organizzazione dell’accesso vascolare
• Standard condivisi di lavoro
• Diagnostica preoperatoria e delle complicanze
• Trattamento delle complicanze delle FAV native e protesiche
• Attualità in tema di infezioni e malfunzionamento dei CVC
• Nuove tecnologie e materiali per l’accesso dialitico
Per maggiori informazioni:
https://www.seda-spa.it/congressi.php
Informazioni
Via Tolstoi, 7
20090 Trezzano s/Naviglio (MI)
(+39) 02 48424.1
(+39) 02 48424.290

Seda, la certezza di prodotti certificati e garantiti
I prodotti che distribuiamo sono tutti conformi alla Direttiva 93/42/EC sui DM ed esaminati dal nostro dipartimento regolatorio.
Certificazioni